VUOI APRIRE UN BAR - CAFFETTERIA - PASTICCERIA? NON ASPETTARE!
Il tuo consulente per il successo è pronto ad affiancarti in tutto il percorso professionale!
CHIAMA ORA!
Domenico +39 328 1752739

Baker

Hai bisogno di Assistenza Tecnica? | +39 0883 52 78 82

Blog

3 COSE DA SAPERE SULLA LATTE ART

Se il tuo barista disegna un cuore sul tuo espresso, è amore o Latte Art?

Il significato dei simboli, si sa, è personale, ma la tecnica della Latte Art è ormai globale: conosciuta in tutto il mondo, si tratta di una vera e propria disciplina, amata da baristi e clienti, che richiede preparazione e manualità. Parliamo dell’arte di decorare la superficie del caffè con la crema di latte, creando veri e propri disegni artistici, che  vanno dal semplice cuore ai più complessi volti e paesaggi o alle creazioni in 3D. Sempre più baristi si dedicano a questa forma d’arte e alla formazione professionale, accedendo così anche a competizioni internazionali.

Curioso di saperne di più?

Leggi cosa c’è da sapere sulla Latte Art.

 

LE ORIGINI

La scoperta della Latte Art è tutta italiana e si deve a Pierangelo Merlo, il quale tuttora lavora in un famoso bar di Verona:  negli anni ottanta scoprì la tecnica quasi per caso, andando a versare una crema di latte su una base di espresso; vide, così, che si creavano dei giochi di chiaro scuro. Cominciò a lavorarci su e inventò le prime tre figure basilari della latte art: foglia, cuore e mela.

Nel 1988 nel suo bar arrivò un americano di nome David Shomer, proprietario di Espresso Vivace, un coffee shop di Seattle. David, appassionato di fotografia e munito di telecamera, filmò le tecniche di Pierangelo, tornò negli Stati Uniti e produsse un VHS dal nome “Latte Art”, espressione tipicamente americana: la parola “latte” in americano significa “caffè con il latte”, quindi la latte art è l’arte del caffè con il latte.

La sua diffusione in Italia, invece, si deve a Luigi Lupi, ambasciatore della latte art anche all’estero, che per primo creò dei cd/rom per baristi interessati a questa tecnica. Con l’avvento dei social media, e in particolare di youtube, è stato possibile poi trovare video di competizioni internazionali o di altri baristi professionisti che insegnano la loro tecnica.

 

LA QUALITÀ DEL LATTE

Preparare un buon caffè non è affatto scontato, ancor più difficile è saperlo abbinare al latte per trovare il giusto equilibrio in base al risultato che si vuole ottenere. Variando proporzioni, temperatura e modo di montare il latte possiamo ottenere bevande completamente diverse.

Per un perfetto caffè o cappuccino preparato con la Latte Art è di fondamentale importanza la qualità degli ingredienti, in particolare del latte. Il caffè dev’essere appena estratto ed il latte, affinché possa essere montato con crema perfetta, deve avere un alto contenuto di grassi e di proteine, questo migliora l’intensità della schiuma.

È inoltre fondamentale prestare molta attenzione anche alla regolazione del vapore e alla fase finale di montatura del latte.

 

LA FORMAZIONE

Come ogni disciplina che si rispetti, bisogna partire dalle basi: preparare un ottimo caffè o cappuccino, saper montare il latte ad arte e saperne gestire l’erogazione con mano ferma.

Per eccellere nella latte art è necessario affidarsi ad un formatore competente e cominciare, ovviamente, dalle figure più semplici, esercitandosi almeno per 18 ore iniziali e continuando ad allenarsi anche per proprio conto.

All’inizio è importante padroneggiare il beccuccio della lattiera per disegnare, ad esempio, cuore, foglia o tulipano; successivamente si passa al pennino che viene intinto nel latte per creare disegni dai contorni sottili e definiti.

Solo con un allenamento costante, dedizione e studio è possibile diventare professionisti e riuscire a realizzare forme e disegni più complessi, lavorando su contrasto e simmetria delle immagini.

Per i grandi appassionati di Latte Art non mancano competizioni internazionali,  dove mettersi alla prova e misurarsi con baristi di fama mondiale: vincere una di queste gare, significa, per un barista, portare grande notorietà alla propria attività, che sia bar o pasticceria, ed essere consacrati a veri artisti della lattiera.

 

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.