VUOI APRIRE UN BAR - CAFFETTERIA - PASTICCERIA? NON ASPETTARE!
Il tuo consulente per il successo è pronto ad affiancarti in tutto il percorso professionale!
CHIAMA ORA!
Domenico +39 328 1752739

Baker

Hai bisogno di Assistenza Tecnica? | +39 0883 52 78 82

Blog

CAFFÈ BIOLOGICO RICO, SPECIALITÀ CONTROLLATA E CERTIFICATA

Il crescente interesse dei consumatori verso il cibo biologico ha portato molte torrefazioni a produrre in maniera sempre più scrupolosa caffè biologico, risultato di una coltivazione in cui sono state utilizzate solo sostanze organiche e non concimi chimici.
Oltre alla grande attenzione verso la materia prima, prodotta solo con elementi forniti spontaneamente dal terreno, ogni torrefazione che produce caffè biologico deve ottenere il certificato di conformità di prodotto biologico dagli organismi di controllo preposti.

 

UN QUADRO GENERALE SULLE NORMATIVE EUROPEE
L’attuale normativa in materia di produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici è individuata nel Regolamento Europeo (CE) n. 834/2007. Lo scorso novembre esso è stato oggetto di revisione con l’obiettivo di garantire che “solo i prodotti biologici di alta qualità siano importati nell’Unione Europea” , e per questo sono previsti controlli più rigidi basati sul rischio di contaminazione lungo tutta la catena di approvvigionamento.

 

COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE?
La certificazione di prodotto biologico si ottiene solo se esso non è sottoposto ad agrofarmaci, fertilizzanti chimici e antibiotici; per i prodotti alimentari lavorati, il logo bio certifica che almeno il 95% degli ingredienti proviene da materie prime biologiche.

L’organismo scelto dalla Rico caffè per tale certificazione è l’ICEA (Istituto Certificazione Etica e Ambientale), consorzio senza fini di lucro che segue un modello di economia sostenibile e solidale e controlla che siano adempiuti gli oneri previsti per il controllo e la manipolazione del caffè biologico, nella tutela dell’uomo e dell’ambiente circostante.
Tutte le aziende della filiera (agricoltore, importatore, distributore, torrefazione) devono avere la certificazione di uno di questi organismi di controllo e tutti i prodotti biologici devono essere accompagnati da etichette e documenti che ne accertano la “biologicità”; ogni agente della filiera deve controllare scrupolosamente che tutti i documenti sui prodotti e sulle aziende siano presenti ed in corso di validità.

Ogni azienda, inoltre, ha un piano di gestione dei prodotti biologici in cui vengono descritti il processo di immagazzinamento e lavorazione del prodotto stesso, al fine di evitare contatto o mescolamento con un prodotto cosiddetto “convenzionale”: il prodotto biologico viene, quindi, stoccato separatamente con etichette e cartelli ben visibili per contraddistinguerlo, poi viene tostato e imbustato in momenti separati rispetto al prodotto convenzionale, previa pulizia delle macchine per assicurarsi che non ci siano chicchi di caffè convenzionale rimasti nella macchina o nei silos.
Tutto ciò e attentamente monitorato dall’ICEA che può multare o togliere la certificazione alle aziende che non si dimostrano adempienti alle prescrizioni.

RICO CAFFE BIO

Come si può ben capire, la produzione del biologico non è a larga scala, solo le torrefazioni che rispettano tutti questi rigidi standard possono vantare la produzione di caffè biologico, Rico caffè è tra queste: il nostro caffè Kappa è il risultato di un lavoro attento che riguarda tutta la filiera produttiva, oltre ad essere un ottima bevanda che regala all’ assaggio un gusto fruttato e delicato.

 

 

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.