DOLCI DI NATALE AL CAFFÈ, FACILI E VELOCI
Il periodo più dolce dell’anno si sta avvicinando, sei pronto a stupire i tuoi ospiti con specialità golose al caffè? Quella dei dolci di Natale è una tradizione che non può mancare sulle tavole italiane, accomuna grandi e piccini e rende
TÈ, TISANE ED INFUSI QUAL È LA DIFFERENZA?
Con l’arrivo dei primi freddi, sorseggiare una bevanda calda, assaporandone l’aroma poco a poco, è quello che ci vuole per coccolare corpo e spirito. Tè, tisane ed infusi saranno i nostri compagni di tranquilli pomeriggi invernali o di risvegli mattutini,
PERCHÈ BERE CAFFÈ BIOLOGICO? 7 BUONI MOTIVI PER FARLO
Abbiamo già parlato qui di come la produzione di caffè biologico richieda una certificazione specifica, ottenuta a seguito di una serie di scrupolosi controlli da parte di organismi competenti (quello scelta da noi di Rico caffè è l’ICEA-Istituto Certificazione Etica
CAFFÈ BIOLOGICO RICO, SPECIALITÀ CONTROLLATA E CERTIFICATA
Il crescente interesse dei consumatori verso il cibo biologico ha portato molte torrefazioni a produrre in maniera sempre più scrupolosa caffè biologico, risultato di una coltivazione in cui sono state utilizzate solo sostanze organiche e non concimi chimici. Oltre alla grande
SFIDA TRA FUORICLASSE ALLE FINALI DELL’ESPRESSO ITALIANO CHAMPION 2018
Il 7 e l’8 giugno scorsi si sono svolte presso il Mumac di Binasco (MI) le finali dell’Espresso Italiano Champion 2018, il campionato che vede concorrere i migliori baristi d’Italia nella preparazione di caffè e cappuccini. A rappresentare la nostra azienda
RICO CAFFÈ: VALORI DI ACRILAMMIDE A PROVA DI SALUTE
Sempre più spesso si sente parlare di acrilammide nell’industria alimentare, una sostanza presente in molti prodotti, compreso il caffè, per cui l’Autorità di Sicurezza Alimentare ha l’interesse ad intraprendere strategie per minimizzarne la formazione. L’acrilammide è un composto che si forma
RICO ADERISCE AL GRUPPO ITALIANO TORREFATTORI CAFFÈ
La nostra azienda è in continua evoluzione, non smettiamo mai di aggiornarci e trovare nuovi stimoli che ci spingono alla ricerca della qualità. È per questo che abbiamo deciso di aderire come soci sostenitori al Gruppo Italiano Torrefattori Caffè (GITC), una
QUANTE VARIETÀ DI CAFFÈ ESISTONO?
“Ah! Come è dolce il sapore del caffè! Più dolce di mille baci, più dolce di un vino moscato”: anche Johann Sebastian Bach nella sua “Cantata del caffè” composta nella prima metà del settecento, non ha potuto fare a meno
Come preparare caffè speciali invernali
Quando le temperature si abbassano, sale la voglia di cibi e bevande calde per scaldarsi e combattere la stagione più rigida. Le bevande calde, in particolare, non sono solo gustose, ma anche salutari, perché aiutano l’organismo a favorire la digestione
I 10 ERRORI PIÙ COMUNI DEI BARISTI SUL CAFFÉ
Il rito del caffè al bar, come pausa veloce o come momento di relax, può essere spesso rovinato dall’inesperienza o disattenzione dei baristi che possono causare errori nella preparazione del caffè, ma anche nel modo di servirlo. É questo il risultato, tra